"Fondo la mia azienda su
tre principi:
etica,rispetto per la natura e qualità dei prodotti "
— Ciao! Sono Andrea Marotta, il fondatore de Il Guscio d’Oro, una piccola azienda vitivinicola a conduzione familiare, che affonda le sue radici nella tradizione di una famiglia di viticoltori.
Il guscio d’oro
Per me il vino non è solo succo d’uva fermentato, ma un racconto di storia, natura e passione. Lascia che ti racconti un po’ di me e della mia realtà.
Il guscio d’oro
— Ciao! Sono Andrea Marotta, il fondatore de Il Guscio d’Oro, una piccola azienda vitivinicola a conduzione familiare, che affonda le sue radici nella tradizione di una famiglia di viticoltori.
Per me il vino non è solo succo d’uva fermentato, ma un racconto di storia, natura e passione. Lascia che ti racconti un po’ di me e della mia realtà.
Il Guscio d’Oro,
un racconto lungo più di 50 anni
La mia storia inizia nel 1992, anno della mia nascita, ma il vero e proprio inizio di tutto risale a ben prima, nel lontano 1970, quando mio nonno, con le sue mani forti e il cuore pieno d’amore per la terra, ha iniziato a coltivare i nostri vigneti di Portegai.
Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Classica nel 2011, mi sono iscritto all’Università di Udine, laureandomi in Agraria nel 2017. Ma è tra i filari di Valdobbiadene che ho realmente imparato cosa significa fare vino, vivendo la vendemmia e il post vendemmia, e respirando la vita della vigna.
2020 | Un anno importante
Il 9 Marzo 2020, in un mondo che sembrava fermarsi, Il Guscio d’Oro ha preso vita.
Sì, proprio nel primo giorno di lockdown. Un gesto di coraggio?
Forse. Ma per me, è stato soprattutto un atto d’amore verso le radici, le passioni e i sogni condivisi con mio nonno.
Ho voluto che la nostra azienda sorgesse proprio qui, dove per 40 anni mio nonno ha coltivato la sua passione, producendo vino dal 1970 al 2010, anno della sua scomparsa.
Dal 2010 al 2020 il vino è rimasto un piacere familiare, mantenendo la produzione esclusivamente ad uso familiare.
Il Guscio d’Oro è un omaggio alla tradizione e all’innovazione. Lavoriamo i nostri vigneti con rispetto, seguendo i ritmi della natura, per riportare nei nostri bicchieri i sapori autentici dei colli asolani.
Dalle varietà autoctone come Glera, Bianchetta e Rabbiosa – che costituiscono l’80% della produzione -, ai vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot, ogni goccia di vino è un viaggio attraverso la storia e il gusto.
Questa è la mia storia. Un racconto lungo più di 50 anni, che continua a vivere attraverso la passione e il lavoro di chi crede che il vino sia molto più di una semplice bevanda. Spero che, attraverso i nostri vini, possiate sentire l’amore e la dedizione che mettiamo in ogni bottiglia.
Benvenuti in Il Guscio d’Oro, dove ogni sorso è un ricordo, ogni bottiglia una promessa di genuinità.
Cheers! 🥂
L’essenza del territorio
La nostra promessa di Vini Naturali e Autentici
Il Guscio d’Oro si impegna quotidianamente per realizzare il sogno di un mondo in cui si possa vivere e lavorare in piena armonia con la Natura, seguendo dei principi etici irrinunciabili che ci portino a produrre e consumare solo ed esclusivamente prodotti sani e salutari che esprimono appieno l’essenza e tutte le peculiarità del territorio da cui prendono vita.
La nostra missione dunque è quella di produrre vini naturali di altissima qualità, rispettando i principi della natura e valorizzando il patrimonio della nostra terra. Coltiviamo le nostre vigne in modo sostenibile, vinifichiamo con metodi artigianali e offriamo prodotti che rispettino la salute e il benessere dei consumatori. Con passione e dedizione, ci adoperiamo per promuovere uno stile di vita consapevole e sostenibile attraverso il nostro vino, promuovendo la bellezza e l’autenticità dei Colli Asolani in ogni sorso.
La missione de Il Guscio d’Oro va oltre la creazione di un vino buono; è un impegno nei confronti della riscoperta del territorio e delle tradizioni, dando vita a un vino che racconta la storia del nostro passato, ma con uno sguardo al futuro.
Convivialità, leggerezza e condivisione
CONVIVIALITÀ, LEGGEREZZA E CONDIVISIONE
Per noi il vino è un mezzo di connessione. Con i nostri vini ogni bicchiere diventa un invito a condividere momenti speciali con gli amici e la famiglia. La convivialità è al centro della nostra filosofia, trasformando ogni occasione in un’esperienza unica.
Amore per la natura
AMORE PER LA NATURA
Abbiamo abbracciato l’etica di un futuro sostenibile. Durante il processo di creazione dei nostri vini che parte dalla pianta, passa per la cantina e arriva sulle nostre tavole, ogni fase è guidata dalla nostra attenzione e dedizione alla sostenibilità ambientale. Ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale, preservando la bellezza della nostra terra per le generazioni future.
Etica nel lavoro così come nella vita
ETICA NEL LAVORO COSÌ COME NELLA VITA
La nostra passione si riflette nel modo in cui lavoriamo. Il rispetto per le persone coinvolte nel processo è fondamentale. Dalla vigna alla cantina, promuoviamo una cultura di eticità e responsabilità sociale, in cui gli interessi e il benessere della comunità intera prevalgono sempre sui guadagni o interessi personali.
Questo avviene quando scegliamo una produzione 100% naturale senza l’uso di diserbanti e concimi chimici, nonostante la resa inferiore e il maggior lavoro da svolgere: tutto questo pur di produrre un prodotto di qualità nel pieno rispetto dell’essere umano e della sua salute, e dell’Ambiente in cui viviamo.
Territorialità
TERRITORIALITÀ
Ogni sorso dei nostri vini racconta la storia della nostra terra. Coltiviamo le nostre vigne con amore e rispetto per il territorio, creando vini che riflettono la purezza delle nostre radici.
Ogni sorso dei nostri vini è un viaggio nel cuore del nostro terroir, catturando le peculiarità del nostro territorio e delle nostre antiche tradizioni.
Amor proprio e attenzione per la propria salute
AMOR PROPRIO E ATTENZIONE PER LA PROPRIA SALUTE
Ogni giorno facciamo una scelta consapevole scegliendo di produrre i nostri vini in maniera completamente naturale, senza l’aggiunta di diserbanti, pesticidi e additivi di alcun genere. Questo non è solo un impegno per la qualità, ma anche e soprattutto per la tua salute e il tuo benessere. Ci preoccupiamo sinceramente di offrirti un prodotto che possa essere gustato con fiducia, nella consapevolezza che non contiene sostanze nocive. Perché crediamo che il tuo benessere sia tanto importante quanto il nostro amore per il vino.”