Per info e ordini contattare ilgusciodoro@gmail.com

Il vino Naturale Veneto direttamente dai Colli Asolani

Ogni bottiglia è una piccola celebrazione della nostra terra unica e ricca di sapori autentici.
uva, vigneti, maser, colli asolani, veneto, il guscio d'oro

Riscopriamo i sapori dei vini antichi del territorio veneto. 

— Ci impegniamo a riportare in vita i sapori autentici dei vini antichi, custodi di storie e tradizioni di una terra ancora non pienamente riconosciuta. Un impegno verso il patrimonio e l’identità locale.

Riscopriamo i sapori dei vini antichi del territorio veneto. 

Andrea Marotta, colli asolani, vino naturale, il guscio d'oro, maser, treviso, veneto

— Ci impegniamo a riportare in vita i sapori autentici dei vini antichi, custodi di storie e tradizioni di una terra ancora non pienamente riconosciuta. Un impegno verso il patrimonio e l’identità locale.

Andrea Marotta, colli asolani, vino naturale, il guscio d'oro, maser, treviso, veneto

Vino Naturale Veneto - Colli Asolani 

Il terreno dei Colli Asolani, grazie alla sua composizione, conferisce al vino la tipica salinità percepibile al momento dell’assaggio, regalando ai vini un profumo e un gusto raro. 

Scegliamo di produrre pochissimo vino – solo circa 60 ettolitri l’anno – ed è proprio questo che ci permette di mettere cuore, anima e tanta passione nelle tre tipologie di Vino Naturale che produciamo.

Per noi, fare vino è una questione di cuore più che di numeri. Amiamo la nostra terra e vogliamo che ogni sorso del nostro vino racconti questa grande passione. 

Ecco perché ci concentriamo prevalentemente su vitigni autoctoni che hanno oltre 60 anni di vita e riescono a raccontare la storia dei Colli Asolani meglio di qualsiasi libro.

vino naturale, Rosso, Bianco, Rifermentato

Rosso, Bianco o Rifermentato?

Scopri il tuo preferito.

portegai, vino bianco fermo, vino naturale,

Portegai fermo

portegai, vino bianco rifermentato, vino naturale,

Portegai rifermentato

quarantatrè percento, vino rosso naturale

Quarantatre percento - 43%

IL NOSTRO SEGRETO

Un mix tra artigianalità e natura

Un mix tra 

artigianalità e natura

Tutto inizia con l’ammorbidimento della terra prima, e la potatura dopo. Segue la concimazione e la selezione dei germogli.

Ma non finisce qui. Combattiamo le erbe infestanti e teniamo l’erba tra i filari sempre ben curata, dall’inizio della primavera fino all’autunno, senza l’uso di diserbanti chimici, pieni di sostanze nocive per la salute dell’essere umano e della pianta stessa.

Successivamente procediamo con i trattamenti fitosanitari per proteggere le nostre piante, e la prima cimatura, che avviene solo ed esclusivamente, come da tradizione, a mano.

Continuiamo poi con la concimazione estiva per rendere il terreno fertile e la pianta pronta per dare il meglio di sé.

Per concludere la parte di lavoro che avviene in vigna, procediamo con una eventuale seconda cimatura, sempre e rigorosamente manualmente. 

Giunge poi il momento della vendemmia, il momento clou di ogni anno. Qui selezioniamo a mano ogni singolo grappolo, perché solo il meglio diventi uno dei nostri Vini Naturali degni di essere assaporati in tutta la loro unicità e spontaneità.

È qui dove l’autenticità prende vita!

Dopo la vendemmia si susseguono una serie di fasi assolutamente cruciali per la riuscita di un buon vino artigianale al 100%. 

01

Maciniamo e diraspiamo le uve con cura.

02

Maceriamo per tirar fuori il meglio in termini di colori, aromi e tannini.

03

Pigiamo per separare il succo dalle parti solide.

04

Fermentiamo in modo naturale e spontaneo per un gusto unico che parla del nostro territorio.

05

Sfecciamo per lasciare indietro le impurità.

06

Travasiamo per affinare il gusto.

07

Aspettiamo una seconda fermentazione -quella Malolattica- per rendere tutto più morbido e complesso.

08

Affiniamo in botti d’acciaio, per un minimo di 4 mesi.

01

Maciniamo e diraspiamo le uve con cura.

03

Pigiamo per separare il succo dalle parti solide.

05

Sfecciamo per lasciare indietro le impurità.

07

Aspettiamo una seconda fermentazione -quella Malolattica- per rendere tutto più morbido e complesso.

02

Maceriamo per tirar fuori il meglio in termini di colori, aromi e tannini.

04

Fermentiamo in modo naturale e spontaneo per un gusto unico che parla del nostro territorio.

06

Travasiamo per affinare il gusto.

08

Affiniamo in botti d’acciaio, per un minimo di 4 mesi.

Dalla potatura fino al momento in cui apriamo la nostra prima bottiglia, ci mettiamo l’anima! 

Ogni bicchiere è un pezzetto di noi, un racconto dell’amore e del rispetto che nutriamo per la nostra terra, per la Natura e per ogni essere vivente.

Dai un’occhiata alla selezione di Vini Naturali che abbiamo in serbo per te!

vino naturale, Rosso, Bianco, Rifermentato
vino naturale, Rosso, Bianco, Rifermentato
vino rosso naturale sostenibile, italiano, maser, treviso, colli asolani
vino naturale, Rosso, Bianco, Rifermentato
vino naturale, Rosso, Bianco, Rifermentato
Inizia la tua conversazione
1
Ciao! 😄
Il Guscio d'Oro
Ciao! 😄
Il Guscio d'Oro ti da il benvenuto.

Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione.
Nel frattempo ti auguro una buona navigazione.